RIBELLARCI – LILI REFRAIN / INDIGESTI / FRANCESCO-C / djset by SIMIO E TELESPALLA @ SAMO 24/04/16

Ragazzi, pronti? Via! Superconcerto e super djset DOMENICA 24 APRILE al SAMO (corso Tortona 52 – Torino)

13010693_949674578464705_3248033606642376150_n

 

Rassegna ARCI di musica Indipendente.
24 e 25 Aprile 2016 a SAMO Circolo ARCI.
Organizzato da Circolo Border, Circolo Sud, Circolo Samo.

DOMENICA 24 Aprile
ore 11.00 Apertura
ore 12.00 Pranzi/Panini e bivacchi resistenti
ore 15.00 Pomeriggio con i compagni del FumaParei!
ore 19.00 Riapertura delle cucine per tutta la notte!

Inizio concerti ore 22.00

INDIGESTI:
La formazione comprende Enrico e Massimo,
membri fondatori del gruppo,
Mattia, bassista ufficiale fin dalla reunion 2011
e infine…..il grande Andrea, che con la sua passione
e voglia di cantare, saltare e scatenarsi sul palco
ha riportato un clima di euforia per tutti noi.
http://www.indigesti.com/
https://www.facebook.com/indigesti/?fref=ts

LILI REFRAIN:
Is a guitarist, composer and performer based in Rome-Italy. Since 2007, she has a solo project in which she uses electric guitar, vocals and loops in real time, without using any computer or pre-recorded tracks. Her songs are created by overlapping sounds that combine minimalist repetition to folk, psychedelia, blues, rock, metal, lyrical opera and guitar virtuosity. Her masterful technique and her refined taste, lead the listener through the maze of an unforgettable act beyond the boundaries of any genre. She produced three albums that received excellent reviews by music magazines and webzines: “Lili Refrain”, self-produced in 2007 in handmade copies; “9” released in 2010 by Trips Und Träume/Three Legged Cat; “KAWAX” released on CD and LP by SUBSOUND RECORDS and SANGUE DISCHI.
“I was lucky enough to hear the work of, and meet personally, the unique Lili Refrain during her recent show in Rome. She gave me a copy of her as-of-then unreleased new album, which I loved.“ DAVID TIBET (CURRENT 93)
https://www.facebook.com/lilirefrain/timeline

FRANCESCO-C:
Dopo anni di musica nell’underground valdostano, il 23 dicembre 1999 pubblica con la propria band il primo album intitolato “Flan”: filastrocche electro-punk, testi in italiano, esibizioni rock’n’roll-digitali rabbiose e divertenti. Qualcuno lo ha definito l’ultimo disco del millennio.
Nel 2000, viene selezionato (su 400 bands italiane) dal prestigioso mensile Tutto e partecipa all’edizione annuale di Arezzo Wave Love Festival, dove prende parte al progetto A.R.I.A. Qui stringe amicizia con i Negrita, che lo coinvolgeranno in seguito nella scrittura di “Destinati a perdersi” e “Il mio veleno”, brani contenuti nell’album “L’uomo sogna di Volare” (2005).
Nel frattempo, la canzone “Stai contento”, viene scelta per uno spot televisivo (trasmesso sui principali network privati natazionali) ed il 9 maggio 2001 esce in edicola il singolo “Stai contento/Contatti”. Il cd che raggiunge le 20.000 copie vendute, contiene 5 tracce, tra cui un remix di “Stai contento” curata da Boosta dei Subsonica e una di “Contatti” prodotta e arrangiata da Roberto Vernetti.
Il videoclip viene trasmesso in heavy rotation da Match Music.
Dopo un anno di lavoro con Roberto Vernetti e Paolo Gozzetti tra Torino e Londra, esce nel novembre 2001, “Standard” (Mescal/Sony), che Tutto Musica decreta come miglior album italiano dell’anno. Il disco vede la partecipazione di Rob Hallyday (chitarrista per Marilyn Manson, The Mission, Prodigy) e Steve Monti (batterista per The Jesus and Mary Chain).
Il singolo, “Amore a corrente alternata” viene trasmesso da alcuni network (tra cui radio Deejay) e da moltissime radio regionali.
Diversi brani dell’album, vengono inseriti in compilations, tra cui, quella della rivista Rock Sound, Rockstar con radio Rock Fm, Tutto musica e Tora Tora festival…
Dopo un radio tour nel centro-nord Italia, la band si esibisce a Cagliari in occasione della seconda edizione del Tora Tora festival e all’after show dell’MTV day 2002.
Intanto Francesco-C inizia ad esibirsi come dj e in situazioni unplugged.
Riavvicinatosi al rock’n’roll, Francesco ricostituisce la prima band, riarrangia il nuovo materiale e decide che il disco successivo avrebbe rispecchiato il più possibile il live: ritmiche potenti e chitarre rock-noise-dark, imprimono una sonorità particolare, con un cantato persistente e claustrofobico.
Il 17 gennaio 2005, entra in studio con Madaski (Africa Unite) e Davide Tomat (giovane produttore che vanta collaborazioni significative e voce dei N.A.M.B.) per realizzare il terzo album, “Ulteriormente” (Mescal/Sony) a fine maggio 2005.
Tra il 2006 ed il 2009 Francesco-C continua la sua attività live che lo porta ancora una volta ad esibirsi in tutta Italia. Contemporaneamente si riavvicina alla pittura, che ha sempre amato e praticato.
Nella seconda metà del 2011, dopo due anni di distacco dall’ambiente musicale, torna a scrivere, percorrendo una strada decisamente diversa dal passato, che definisce di “musica senza musica”.
Nel corso del 2012 escono, solo per la rete, i singoli “Oltre al limite” e “Il Cielo oggi” entrambi per Sounday Music e prodotti da Federico Malandrino. Contemporaneamente
riprendono i live set nei club e nei festival del Nord-Ovest.
Attualmente Francesco-C ha ripreso ad esibirsi con la formazione punk rock che lo segue dal 2012 .
Tra le ultime date,si è esibito all’Hiroshima mon amour di Torino,a Tavarock prima di Francesco Sarcina e all’Aosta Sound prima dei Rezophonic.
Attualmente la band è al MeatBeat sudio per le registrazioni del nuovo doppio singolo in uscita a breve.
https://www.facebook.com/FrancescoCofficial/timeline

A seguire DJset by Simio & Telespalla fino a tarda notte!
Phenomenal pop combo djs
https://www.facebook.com/simioetelespalla/?fref=ts

Contributo Associativo 6€
Evento per SOCI ARCI

Durante la serata sarà presente un punto di raccolta di FOOD NOT BOMBS Augusta Taurinorum, chiunque voglia portare piatti di carta, forchette, tovaglioli, contenitori di plastica utili alla preparazione e distribuzione dei pasti da loro preparati è il benvenuto.
Per info: https://www.facebook.com/FoodNotBombsAugustaTaurinorum/timeline

☠ RibellArci ☠
La musica è un linguaggio.
Le nuove tecnologie e la democratizzazione della cultura hanno reso la musica un mezzo per esprimersi diffuso e condiviso. All’infuori della competenza tecnica che alcuni generi più di avanguardia rifiutano a favore dell’espressività, lo strumento musicale è un modo per comunicare stati d’animo, impressioni e giudizi. Oggi chiunque può esprimersi e chiunque può scegliere di farlo attraverso la musica. In questo contesto esistono generi musicali estremi che con forme e contenuti di forte impatto affrontano a muso duro il sistema chiuso e fortemente regolamentato della musica tradizionale.
Sono esperienze che rifiutano anche solo di affacciarsi agli ambienti MainStream e che rimangono ancorati molto più radicalmente al messaggio che vogliono esprimere.
Stiamo vivendo un fiorire di esperienze indipendenti nella consapevolezza che il fare musica prima di essere un affare per mestieranti è una forza dinamica e invisibile che unisce l’umanità.

Sono indipendenti senza padroni. Sono autori senza diritti commerciali. Sono ribelli.

La nostra festa per la Liberazione è dedicata a loro.